Valle Pesio
La Valle Pesio è una delle innumerevoli valli della provincia di Cuneo, è situata tra la Valle Ellero e la Valle Vermenagna. Per la sua particolare conformazione, gli inverni sono rigidi ma brevi e le estati calde ma non afose. Tutta la vallata fa parte del comune di Chiusa di Pesio essendo lunga appena 15 Km. Nonostante ciò è una bellissima vallata, soprattutto molto verde e molto ricca sia di vegetazione che di animali selvatici e da Settembre a Novembre molto ricca di funghi. La vallata inizia con la frazione Santa Maria Rocca e Combe.
Proseguendo in direzione Chiusa di Pesio, si potrà ammirare uno splendido paesaggio che da collinare comincia a diventare montuoso. Da Chiusa di Pesio, inizia anche il Parco Alta Valle Pesio, istituito nel 1978, entro il quale non è strano incrociare molte specie di animali selvatici quali il camoscio, il capriolo, il cinghiale e varie specie di uccelli rapaci quali l’aquila, il falco, lo sparviero, il gheppio.
Da Chiusa di Pesio si può fare una bella passeggiata in mezzo ai boschi
Fino al villino di caccia del Mombrisone
Da dove si può ammirare Chiusa di Pesio dall’alto
Oppure proseguire lungo la strada che porta prima alla frazione Vigna e poi alla frazione San Bartolomeo dove si può trovare la pista di sci di fondo e la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Proseguendo si giunge alla Certosa di Pesio, luogo di preghiera e di silenzio, fondata nel 1173 dai certosini grazie ad una donazione di terre da parte dei Signori di Morozzo.
Lungo la strada che porta al Pian delle Gorre è visibile una imponente gradinata che conduce al Cimitero Partigiano, inaugurato nel 1946.
Proseguendo, il paesaggio diventa sempre più montuoso, i boschi costeggiano la strada e numerose aree attrezzate per la sosta sono dislocate ai lati per ammirare il paesaggio o per un pic-nic
Ccon di sottofondo lo scrosciare del Pesio; il torrente da cui prende il nome la vallata.
Ed eccoci arrivati al Pian delle Gorre, da dove si può ammirare il massiccio del Marguareis (m 2651) e rifocillarsi al rifugio del Pian delle Gorre.
Una bella passeggiata da fare, è quella che porta al “piss” del Pesio. In maggio e giugno, attraverso un sifone sotterraneo, da un’alta nerastra parete sgorgano getti alti una ventina di metri: è l’acqua della fusione delle nevi immagazzinata nell’esteso sistema in profondità.
Per i più esperti non mancano percorsi più impegnativi con camminate di alcune ore, ed inoltre per gli amanti della speleologia, il massiccio del Marguareis ospita fenomeni carsici molto estesi con grotte, pozzi e caverne talvolta percorsi da torrenti sotterranei.
Link utili
Chiusa Antica
Associazione per la valorizzazione storica e artistica della Valle Pesio