Matrimoni in carrozza
Oramai auto e moto invadono la nostra quotidianità.
La carrozza evoca lontani ricordi quando smog e traffico non esistevano e il ritmo della vita era lento e piacevole…Lo scalpitio degli zoccoli e il lento passare della carrozza con cocchiere in livrea crea una piacevole sensazione, ideale per celebrare un evento speciale come il matrimonio.
Se il tuo matrimonio vuole essere speciale, noi abbiamo delle carrozza d’epoca, trainate da cavalli di razza Avelignese e uno splendido agriturismo dove poter fare il ricevimento.
Le carrozze d’epoca
Con carrozza si intende genericamente quel mezzo di trasporto, destinato esclusivamente al trasporto di persone, più diffuso fino alla fine del XIX secolo ovvero fino all’avvento delle automobili. La sua controparte destinata al trasporto di merci era il carro. Le carrozze erano di tipologia diversa a seconda dell’impiego a cui erano adibite. Tra le varie denominazioni specifiche esisteva ad esempio la berlina chiusa con funzione di rappresentanza, il calesse aperto per la bella stagione, il Landau, dotato di capote e paragonabile alle cabriolet odierne e vari altri. Esse venivano trainate da uno o più cavalli a seconda della tipologia del mezzo e dell’impiego che se ne faceva. Solitamente il conduttore era sistemato al di fuori del comparto destinato ad ospitare i passeggeri (solitamente in configurazione Vis-a-vis), in posizione avanzata o sul posteriore in un alloggiamento rialzato. Sulle carrozze vennero per prime sperimentate le tecnologie che ritroviamo sulle moderne auto, quali le sospensioni a balestra per migliorare il comfort dei passeggeri.