Cavalli Haflinger

Dal 1985, prima ancora di diventare agriturismo, la cascina becotta è allevamento e vendita di cavalli Haflinger, con fattrici di prima categoria, tutte iscritte al libro genealogico nazionale.

Le origini

Del cavallo Avelignese, o Haflinger se ne parla già nei manoscritti del medioevo. In effetti ad Avelengo, paese da cui prende il nome, la tradizione vuole che, fin da quel tempo, esistesse un tipo di cavallo, robusto e non molto alto, derivato da uno stallone che un certo Lodovico IV  fece venire dal regno dei Borgognoni per farne dono al figlio in occasione delle sue nozze con la Principessa del Tirolo nel 1342. Tuttavia la conformazione di tale cavallo non corrisponde a quella attuale, ma ciò non toglie che questo derivi da quello.

Una cartina dell’epoca mostra come a sud delle Alpi fosse ambientata una razza equina leggera, simile al cavallo orientale, adatta al tiro ed alla sella. Ne possiamo quindi dedurre che, in conseguenza di incroci con quest’ultima, siano venuti manifestandosi quei caratteri propri dell’Avelignese.

Tale supposizione trova la sua migliore conferma nel 1873 in Val Venosta, quando, dall’accoppiamento dello stallone orientale “EL BEDAVI XXII” con una cavalla locale, derivò “FOLIE matr.249” il vero capostipite dell’attuale razza Avelignese.

L’Avelignese può ben definirsi un cavallo straordinario per il suo carattere docile e per la sua facilità d’apprendimento che lo rende adatto a qualsiasi uso.

Le attitudini

Il biondino Avelignese dal manto sauro dorato e dai crini con frange d’oro è un Vero Amico dell’uomo e della natura in un mondo in cui si fa sempre più pressante la voglia di evadere dallo stress quotidiano. Compagno fedele, sicuro e tranquillo; non ci sono sorprese per chi vive con lui giorno per giorno e lo sappiamo noi che da molti anni alleviamo questa stupenda razza equina. Incredibile docilità, nobiltà di una razza dal carattere dolce e mansueto con l’uomo, tanto da poter essere accudito anche da anziani, donne e bambini. Calmo e ubbidiente, resistente e robusto anche nei percorsi difficili di alta montagna, ottimo e grande arrampicatore. Perfetto come prima cavalcatura, consigliabile ai più piccini ed ai meno esperti, adatto alle lunghe passeggiate in montagna, soddisfacendo le esigenze di svago e di tempo libero.

Insomma che dire ancora di questi amici che ci riempiono la giornata di soddisfazioni, ma anche di lavoro per far si che vivano in un luogo pulito e a loro consono per ripagarli di tutto l’amore e il rispetto che ci danno.

Agriturismo Cascina Becotta, Chiusa di Pesio - 12013 Frazione Santa Maria Rocca (CUNEO) Tel. +39.0171.734745 - Partita iva 02522120043
Up
Privacy Policy - Cookies Policy